L'etimologia della parola sculo nella lingua toscana

Oggi giochiamo un po' con le parole e con quelle più popolari è ancora più divertente e spesso ci portano a capire davvero le radici più profonde di una lingua e di un popolo. Per capire l'etimologia della parola toscana sculo, che per chi non lo sa significa sfortuna, mala sorte, bisogna partire da un testo sacro scritto nel IV secolo d.C.. Tra le testimonianze scritte della lingua gotica abbiamo infatti la preghiera del Padre nostro che fu tradotta dal greco dal vescovo goto Wulfila (lupacchiotto), per fare questo egli dovette creare un alfabeto nuovo di zecca per adattare alla scrittura i suoni particolari della lingua gotica. Il grosso delle lettere erano prese dalla lingua greca e latina, ma Wulfila aggiunse anche due segni dall'antica scrittura dei popoli nordici, la scrittura runica. 
Pater noster gotico (Mt. 6,9-13) [traslitterazione] 
Atta unsar þu in himinam, weihnai namo þein,
quimai þiudinassus þeins, wairþai wilja þeins,
swe in himina jah ana airþai.
Hlaif unsarana þana sinteinan
gib uns himma daga,
jah aflet uns þatei skulans sijaima,
swaswe jah weis afletam þaim skulam unsaraim,
jah ni briggais uns in fraistubnjai,
ak lausei uns af þamma ubilin;
unte þeina ist þiudangardi
jah mahts jah wulþus in aiwins.
Amen.
Nel testo compare la parola gotica skula (protogermanico skulō) che nella lingua gotica significava sia debitore che peccatore, portatore di colpe, skuld erano i debiti, i peccati, il verbo era skulan, che significava avere debiti, essere colpevole ma anche dovere essere obbligato a fare una cosa. Questo doppio significato permane anche nel tedesco moderno nella parola Schuld. Ecco quindi che nel toscano è rimasta questa parola della lingua gotica ad indicare la condizione di mala sorte, sfortuna, destino avverso. Per inciso la stessa parola nel romanesco significa l'opposto cioè fortuna, ma questa è tutta un'altra storia.

Dallo stesso etimo deriva la parola italiana scolo, cioé la gonorrea una delle malattie sessualmente trasmesse più diffuse al mondo. Scolo deriva dall'antico alto tedesco scolo, ossia una persona che è colpevole per qualcosa, si riteneva infatti che tale malattia colpisse chi aveva commesso peccato o adulterio.

Fonti linguistiche: wikiling, Braune/Ebbinghaus, Althochdeutsches Lesebuch, Max Niemayer Verlag Tuebingen

Per un blog è molto importante il vostro sostegno, se potete cliccate sui tasti social "mi piace", "tweet" etc che trovate qui sotto ... grazie. 

Commenti

Post più popolari