La simbologia del numero 8 (otto)
![]() |
Stella di Ishtar - Venere |
Il simbolo è legato sin dall'antichità all'osservazione del pianeta venere. Gli astronomi babilonesi avevano notato che il pianeta, così luminoso da apparire una stella, talvolta poteva essere visto nella stessa posizione del cielo nello stesso giorno al mattino ed alla sera. Questo raro evento accadeva ogni 8 anni. Questa origine astronomica richiama il femminino sacro nel culto della babilonese Ishtar, che corrisponde alla dea venere, e alla madre terra della cultura pagana celto-germanica. Otto erano anche le porte della città di Babilonia che era allora considerata il centro del mondo conosciuto.
La stella ad otto punte richiama la forma geometrica dell'ottagono: sovrapponendo due quadrati uguali, dei quali uno è ruotato rispetto all'altro di 45 gradi e congiungendo le punte si ottiene infatti un ottagono. Quindi si potrebbe dire che l'ottagono è la forma di transizione tra il quadrato (la terra) ed il cerchio (il cielo), due forme geometriche in qualche modo inconciliabili.
Nella simbologia cristiana rappresenta la forza delle redenzione, e la purificazione dello spirito attraverso il battesimo e la resurrezione. La forma ottagonale si ritrova così nell'architettura romanica degli antichi battisteri: sono a pianta ottagonale i battisteri di Parma, Cremona, Firenze, Pistoia, Volterra, Ascoli Piceno ed il battistero degli ariani a Ravenna. La vasca centrale per l'immersione aveva una forma ottagonale e questo aveva un notevole valore simbolico. Immergersi nella vasca ottagonale è un po' come entrare in uno spazio di passaggio sospeso tra la finitezza delle cose mondane rappresentata dal quadrato e la perfezione e completezza divina del cielo/disco solare rappresentato dal cerchio. Anche nei vangeli il numero otto è legato alla resurrezione: Cristo risorge l'ottavo giorno della settimana, quello dopo il sabato che per gli ebrei è il settimo giorno.
![]() |
Stemma di Papa Francesco |
![]() |
Stemma della città di Fiesole |
La stella a otto punte ricorre spesso anche nell'araldica ecclesiale e simboleggia la Vergine Maria. Il simbolo è stato anche adottato recentemente nello stemma pontificio di Papa Francesco.
![]() |
Basilica di San Vitale a Ravenna - Melchisedec offre il vino e il pane sull'altare è impresso il suo sigillo |
Per un blog è molto importante il vostro sostegno, se potete cliccate sui tasti social "mi piace", "tweet" etc che trovate qui sotto ... grazie.
La Stella in araldica rappresenta anche una Benemerenza per aver avuto dei NOTAI in famiglia e ce ne possono essere anche tre , poi come ogni simbolo le interpretazioni variano col passare dei secoli , e in seguito interpretata come simbolo della Madonna
RispondiElimina