Fiesole e i Longobardi
![]() |
Calici vitrei longobardi |
La mostra metterà in rilievo l'importante ruolo che Fiesole ebbe nell'organizzazione del potere longobardo in Toscana che la vede predominare in importanza rispetto alla stessa Firenze, lo testimonia l'estensione della necropoli e l'importanza delle sepolture dell'area archeologica di Piazza Garibaldi, che ha stupito gli stessi addetti ai lavori. Sono ad oggi più di cento le sepolture interessate dagli scavi e molto interessanti i reperti ritrovati, ne sono un esempio i bellissimi calici vitrei.
I Longobardi erano soliti seppellire i morti all'usanza celtica insieme con le armi e gli oggetti più importanti che li avevano accompagnati nella vita. Il calice vitreo in particolare era un oggetto che denotava l'elevato rango che il defunto aveva nella società longobarda, il calice serviva per bere il vino, l'aggiunta di calici nel corredo funerario risale ad epoche molto remote, fin dalla cultura dei cosiddetti Bell Beakers.
Come abbiamo già messo in luce in un precedente post "il sistema delle torri", i Longobardi, nonostante il loro esiguo numero, grazie ad una capillare rete di fortificazioni poste in luoghi strategici, erano in grado di controllare tutte le valli toscane, ecco quindi perché a causa della sua posizione strategica scelsero Fiesole piuttosto che Firenze per porre il loro centro amministrativo e militare della zona.
La mostra si terrà a Fiesole dal 9 aprile fino al 30 ottobre 2014.
Per un blog è molto importante il vostro sostegno, se potete cliccate sui tasti social "mi piace", "tweet" etc che trovate qui sotto ... grazie.
The Museu in Fiesole has a fascinating exhibition of Longobardi graves and grave goods. Very interesting. Thanks.
RispondiElimina